Cosa visitare

La struttura è posizionata nella campagna tranese a 3Km dalla citta’, prossima ad una intersezione che collega fra di loro tutti i punti di maggior interesse turistico.


LA COSTA (5Km) – La zona di maggior interesse è quella che si sviluppa fra Trani sud (rocciosa o sabbiosa) e Bisceglie nord (rocciosa o ciotolini). Entrambe prevalentemente pubbliche e gratuite, ma anche con strutture attrezzate a pagamento. Di notte si trasforma nel cuore della movida con ristoranti, bar, musica e luci.


LA CITTA’ (Trani-4Km) – Trani è famosa per la Cattedrale romanica definita la “Perla dell’Adriatico”, il Castello Svevo, la penisola di Colonna, il quartiere ebraico, il porto naturale, gli Statuti Marittimi, la Villa Comunale (giardino botanico sul mare), la sua pietra calcarea e il suo vino Moscato DOC.


I CASTELLI FEDERICIANI (Andria 26Km, Trani 4Km, Barletta14Km) – Tutti edificati o ampliati da Federico II di Svevia durante il Sacro Romano Impero nel XIII sec. Il più famoso di tutti a pianta ottagonale e fonte di leggende è il CASTEL DEL MONTE nel territorio di Andria. Il castello tranese, direttamente sul mare venne convertito negli anni in carcere cittadino, ed ha visto le nozze di Re Manfredi (2-6-1259, figlio di Federico). Il castello Barlettano, anch’esso circondato da fossato, conserva il busto di Federico II del XIII sec.


CANNE DELLA BATTAGLIA (25Km) – Uno dei siti archeologici pugliesi di maggior interesse storico prende il nome dalla Battaglia di Canne del 216 a.C. (seconda Guerra Punica). È possibile vedere i resti della città di Canne (VI-IV sec a.C.) e il museo relativo.


DOLMEN (Bisceglie, 13Km) – Inserito fra gli uliveti biscegliesi e circondato da un piccolo parco, prende il nome di Dolmen della Chianca. È un imponente monumento megalitico preistorico, risalente all’età del bronzo. Rientra nella tipologia delle tombe dolmeniche e al suo interno son stati ritrovati resti risalenti al 1200 a.C.


PARCO NAZ. DELL’ALTA MURGIA (33Km) – Con un’estensione di oltre 68.000 ettari ha al suo interno numerose attrattive fra cui: le miniere di bauxite; la Foresta Mercadante; il Pulo di Altamura; la Valle dei Dinosauri; Gravina di Puglia; la necropoli di S. Magno e ancora altre. In questa zona si trovano gli Jazzi per la transumanza meglio conservati del sud (foto).


CHIESA RUPESTRE DI SANTA GEFFA (parco, 0.5Km) – Situata all’interno del parco omonimo, a 500m distante da qui e raggiungibile a piedi, è una chiesa paleocristiana, rupestre, ipogea interamente scavata nel tufo e preceduta da una necropoli. All’interno del parco vi sono svariati animali fra cui cavalli, conigli, capre, pavoni… Un posto perfetto per I bimbi.


MUSEO DIOCESANO (Trani, 4Km) – Posizionato al fianco della Cattedrale comprende: l’area dedicata agli Arcivescovi; l’esposizione lapidea; una collezione archeologica; il Tesoro Capitolare, l’Altarolo in avorio, Paramenti liturgici, il Reliquiario e la Pinacoteca.


MUSEO DELLA MACCHINA PER SCRIVERE (Trani, 4Km) – Uno dei tre del genere presenti in Italia, situato all’interno del Museo Diocesano, presenta una collezione privata con oltre 450 macchine da scrivere.


MUSEO DIOCESANO (Bisceglie, 12Km) – Situato nel Palazzo Episcopale, consta di un appartamento vescovile, una pinacoteca, la collezione di gioielli ex voto, la collezione di abiti femminili dell’800 e i tesori della Cattedrale.


MUSEO ARCH. NAZ. JATTA (Ruvo, 21Km) – Il museo Jatta è uno dei musei Pugliesi più famosi. Rimasto inalterato dalla concezione del suo fondatore. Vanta una raccolta di vasi in terracotta, datati dal settimo secolo al quarto secolo avanti Cristo.


PALAZZO DELLE ARTI BELTRANI – (Trani, 4Km) – È il centro culturale polifunzionale della città di Trani. Oltre alle proprie collezioni di pezzi d’arte ospita periodicamente mostre ed eventi. Chiuso il lunedì.